- Sonata I:
Allegro
Vivace - Sonata II:
Andante
Allegro - Sonata III:
Presto
Larghetto e cantabile
Fantasia - Sonata IV:
Andante
Presto - Sonata V:
Presto
Allegro: Giga - Sonata VI:
Vivace
Allegro

1 CD 2003 STEREO DDD – Durata: 62:11
Libretto 10 pagine, italiano/inglese
12,90 €
Aggiungi al carrelloSi tratta del primo volume dell’integrale delle 12 Sonate di Gravicembalo pubblicate da Paradisi a Londra nel 1754. Il secondo CD, ugualmente autonomo, e contenente le rimanenti 6 Sonate, è contenuto nel CD Concerto: CNT 2025 “Sonate di gravicembalo vol.II”. Ravizza ha utilizzato come fonti sia l’edizione moderna che i manoscritti originali, in cerca di una “lezione” che ben si adattasse allo strumento scelto per l’incisione: la copia di un Daniel Dulcken del 1742. Emerge la cifra stilistica di un compositore poco conosciuto, appartenente in pieno a quella Scuola Napoletana che sempre più si va riscoprendo da parte della critica e della discografia.
In seguito al diploma in pianoforte, conseguito presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, Filippo E. Ravizza si è diplomato in clavicembalo nel medesimo Istituto, con il massimo dei voti e Lode, sotto la guida di Marina Mauriello Frischenschlager. Successivamente, nel 1995, ha ottenuto il titolo di «Uitvoerend Musicus», presso lo Sweelink Conservatorium di Amsterdam, nella classe di alto perfezionamento clavicembalistico di Bob van Asperen. Nel medesimo istituto ha perfezionato la propria conoscenza inerente alla prassi esecutiva, alla realizzazione del basso continuo, alla composizione per clavicembalo e fortepiano.
Ha perfezionato gli studi di tecniche compositive settecentesche sotto la guida di Rudolph Schultz. Si è laureato con lode in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia (Facoltà di Paleografia e Filologia musicale) presentando una tesi sulla Scuola clavicembalistica milanese. Ha seguito corsi di perfezionamento e di interpretazione della Musica antica nelle Accademie austriache di Altenburg e di Lilienfeld. Ha vinto concorsi musicali nazionali e internazionali, sia come solista che in seno a formazioni cameristiche.
Ha tenuto concerti per parecchie importanti Società concertistiche italiane ed estere, inoltre ha collaborato con importanti orchestre sinfoniche e da camera; la critica lo ha definito interprete raffinato e autentico virtuoso del clavicembalo. All’attività concertistica affianca quella musicologica, dedicandosi particolarmente alla ricerca, allo studio e alla divulgazione di musiche per tastiera e da camera del Settecento. Recentemente hanno cominciato a uscire alcune pubblicazioni e articoli, tra i quali si segnala la realizzazione del basso continuo delle sonate da camera di P.A. Locatelli (voll. I-II) per l’editore Schott oltre a un saggio riguardante la produzione clavicembalistica milanese e sammartiniana. Ha inciso numerosi CD per varie case discografiche, oltre all’aver registrato per la RAI e per innumerevoli radio-televisioni private italiane.