Sonata IV in Si bem maggiore
1 – Andante
2 – Allegro moderato
3 – Grave
4 – Allegro
Sonata I in La maggiore
5 – Andante
6 – Allegro
7 – Andante
8 – Allegro
Sonata II in Re minore
9 – Andante
10 – Presto
11 – Adagio
12 – Allegro
Sonata V in Fa maggiore
13 – Adagio
14 – Allegro moderato
15 – Adagio
16 – Allegro
Sonata III in Do maggiore
17– Andante
18 – Allegro
19 – Affetuoso
20 – Allegro
Sonata VI in La minore
21 – Adagio
22 – Allegro assai – Grave
23 – Allegro – Non tanto
Nella fantasiosa cornice barocca delle Sonate op. 5 di Francesco Geminiani, si è voluto ricercare un colore acustico che rispettasse la straordinaria interpretazione stilistica degli esecutori, diffidando di eccessivi artifici tecnologici. Il risultato è percepibile nella naturale austerità del suono dovuto all’ambiente della splendida sala delle danze del Castello di S. Lorenzo de Picenardi (Cremona), dove è avvenuta la registrazione.
Desideriamo sottolineare agli amanti di questa musica l’aspetto meno noto dell’improvvisazione: guidato dalla melodia scritta che il violoncello di Enrico Bronzi trasforma in vitale respiro del compositore, mentre il clavicembalo di Michele Barchi reinventa e ricostruisce sulla linea di basso numerato, immagini ed emozioni di quel tempo con squisita raffinatezza. Tale esecuzione magistrale ha saputo indicarci la via per poter trasmettere al pubblico il sapore di un viaggio nel tempo, attraverso il supporto fonografico.