
Sonate da Camera
2 CD 2038/2 STEREO DDD – Durata: 98:14
Libretto 20 pagine, italiano/inglese
18,90 €
Aggiungi al carrelloLe Sonate da Camera di Agostino Steffani sono pubblicate dall’editore olandese Estienne Roger nei primi anni del Settecento.
La musica delle Sonate di Steffani è convenzionalmente classificata come “musica strumentale”. In realtà, ci sono, nelle Sonate, elementi palesi che differenziano questa musica da quella correntemente definita “strumentale”. Le sei suites sono infatti tratte dalle ouvertures, dai ritornelli e dai balli di sei melodrammi di Steffani. Ognuna delle sei Sonate porta una citazione iniziale che rimanda a sei titoli di opere teatrali del compositore: Ouverture de l’Opera d’Orlando (1691), Ouverture de l’Opera Henricus Leo (1689), Ouverture de l’Opera d’Alexander (1690), Ouverture de l’Opera Gli Rivali Concordi (1692), Ouverture de l’Opera d’Alcibiades (1693) e Ouverture de l’Opera Gli Triomphi del Fato (1695). La maggioranza dei brani delle Sonate è stata individuata all’interno di ciascuna delle opere citate, altre no, probabilmente perché si rifanno alle musiche dei balli dei sei melodrammi di Steffani, balletti che spesso non sono inclusi nelle partiture delle opere.
Agostino Steffani (1654 – 1728) è il compositore che influisce più d’ogni altro sulla diffusione europea – e nei Paesi di lingua tedesca in particolare – del gusto musicale, del melodramma e della musica da camera veneziane, esercitando un autorevole influsso sullo stesso Georg Friedrich Händel, che gli è enormemente debitore, sia dal punto di vista strettamente musicale, sia da quello della carriera.