Giovanni Battista degli Antonii
- Ricercata Seconda Op.1 in Re minore
- Ricercata Undecima Op.1 in Sol maggiore
Giovanni Battista Vitali
- Toccata in Do maggiore
- Ruggiero in Do maggiore
- Bergamasca in Do maggiore
- Chiacona in Do maggiore
Domenico Gabrielli
- Sonata in Sol maggiore – Grave, Presto, Adagio
- Sonata in Sol maggiore – Allegro
- Sonata in Sol maggiore – Largo
- Sonata in Sol maggiore – Prestissimo
- Ricercar Primo in Sol minore
- Ricercar Sesto in Sol maggiore
- Flavio Cuniberto – “Vuoi Tu”
Giovanni Battista Somis
- Sonata Terza in Sol maggiore – Largo
- Sonata Terza in Sol maggiore – Allegro
- Sonata Terza in Sol maggiore – Allegro
- Sonata Quinta in Sol minore – Largo
- Sonata Quinta in Sol minore – Allegro
- Sonata Quinta in Sol minore – Allegro
Francesco Alborea
- Sonata in Re maggiore – Amoroso
- Sonata in Re maggiore – Allegro
- Sonata in Re maggiore – Menuet
Luigi Boccherini
- Sonata Sesta in La maggiore G.4 – Adagio
- Sonata Sesta in La maggiore G.4 – Allegro
- Sonata Sesta in La maggiore G.4 – Affettuoso
Joseph Clemens Dall’Abaco
- Capriccio Sesto in Mi minore
Justus Johann Friedrich Dotzauer
- Studio n. 17 in Mi minore
Il filo conduttore di questo lavoro dell’Ensemble Chiaroscuro ricalca da vicino quello del primo disco (anch’esso prodotto da Concerto Classics, “Baroque Enchantment”): la proposta è di raccogliere una serie di brani per formare una sorta di programma di concerto, al fine di raccontare una vera e propria storia in musica, da cui il titolo “Cello Tales”. L’ascoltatore verrà infatti guidato, attraverso le note del violoncello di Antonio Fantinuoli, in un viaggio alla riscoperta dei grandi Maestri e pionieri dello strumento protagonista di questa registrazione, riportati alla luce da un’attenta ricerca di antichi manoscritti ad opera dello stesso artista. Da Giovanni Battista Degli Antonii e Giovanni Battista Vitali, a Domenico Gabrielli e Francesco Alborea, passando per Giovanni Battista Somis e Luigi Boccherini, fino a Joseph Clemens dall’Abaco, tutte le più significative composizioni che scandiscono l’evoluzione tecnica dello strumento dal 600 al 700 sino ad arrivare all’omaggio finale al ‘padre’ di tutti i violoncellisti J. F. Dotzauer. Lo splendido suono del violoncello come unico protagonista, dunque: accompagnano Antonio Fantinuoli in questo viaggio, oltre a Giangiacomo Pinardi alla tiorba (parte integrante dell’Ensemble), anche Perikli Pite al violoncello e Craig Marchitelli alla tiorba. Ospite d’eccezione Roberta Invernizzi in un’Aria di Gabrielli.