
Sinfonie da Chiesa ed Arie profane
1 CD 2010 STEREO DDD – Durata: 65:43
Libretto 16 pagine, italiano/inglese
12,90 €
Aggiungi al carrelloNato a Milano nel 1686, Andrea Stefano Fiorè, benché oggi dimenticato, è stato un vero enfant prodige della musica italiana. Allievo, fra gli altri, di Arcangelo Corelli a Roma, si guadagnò l’ammirazione e la stima di celebri contemporanei come il Quantz (il celebre teorico e flautista) e Benedetto Marcello, che cita «l’ammirabil maestria» e il «vasto talento» del compositore. Fiorè fu attivo soprattutto presso la corte dei Savoia (le “Sinfonie”, che il compositore scrive a tredici anni, «figlie più tosto del genio che del sapere», sono infatti «consagrate all’altezza reale di Vittorio Amedeo II, duca di Savoia e principe di Piemonte»). Come voleva il costume dell’epoca scrisse, oltre a un corpus di musica sacra dedicato alla Cappella Reale Sabauda, anche molta musica vocale, fra cui, per il teatro, ricordiamo l’Opera: Engelberta, rappresentata al Regio Ducal Teatro di Milano nel 1708, e da cui, in questa incisione, vengono presentate, sempre in prima mondiale, le Arie più significative, nell’interpretazione appassionata e superba di Angelo Manzotti.