KURT WEILL
Concerto per violino e fiati, op. 12 – Concerto for violin & wind orchestra Op. 12
1. Andante con moto
2. Notturno. Allegro un poco tenuto
3. Cadenza. Moderato
4. Serenata. Allegretto
5. Allegro molto. Un poco agitato
IGOR STRAVINSKY
Suite dall’ “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e piano – Histoire du Soldat Suite for clarinet, violin and piano
6. Tango – Valse – Rag
7. No. 3 from “Three Pieces for Clarinet solo”
8. a. Improigor (E. Pieranunzi)
b. Danse du diable (I. Stravinsky)
DARIUS MILHAU
Suite op.157b per violino, clarinetto e piano – Suite Op. 157b for violin, clarinet and piano
9. Ouverture
10. Divertissement
11. Jeu
12. Introduction et Final
Live al Teatro San Carlo: due registrazioni eccezionali, avvenute in tempi diversi, sul palco del più antico teatro d’opera d’Europa, sono presentate per la prima volta in questo CD.
Il programma si inaugura con la prestigiosa bacchetta di Sir Jeffrey Tate che dirige il Concerto per violino di Kurt Weill e il violino ispirato
di Gabriele Pieranunzi in qualità di solista; la seconda e più recente vede un altro grande protagonista della musica, il fratello di Gabriele, Enrico, cimentarsi, insieme ad Alessandro Carbonare al clarinetto, in un repertorio decisamente classico.
Le note e l’intervista ai due Pieranunzi, entrambe a cura del critico musicale del Mattino Stefano Valanzuolo, ci aiutano a scoprire il senso, anzi i sensi, di questa produzione al confine dei generi (classico, popolare, jazz) e dei ruoli.