Non si sa molto della sua vita, neppure se abbia qualche relazione di parentela con Girolamo Calestani, altro compositore lucchese di quel periodo.
Sappiamo solo che fu cantante e compositore e che, fra le sue allieve, figura Isabella Mastiani, appartenente a una delle principali famiglie di Pisa, città in cui il Nostro operò. A lei è dedicato il volume: Madrigali et arie … pubblicato nel 1617, che comprende madrigali ed Arie a una o due voci a continuo, 28 della quali composte da lui. Si tratta di una delle più belle e varie raccolte di canzoni italiane del periodo: estremamente orecchiabili e sensuali. Famossisima è divenuta Damigella tutta bella.