Concerto classics
Menu
  • Home
  • Concerto Classics
    • Concerto Classics
    • Gli artisti
    • Le novità
    • Chi siamo
    • Contatti
    • La Casa della Musica
  • Nuove uscite
  • CATALOGO
    • Catalogo completo
    • Compositori
    • Direttori d’orchestra
    • Interpreti
  • Notizie
  • Newsletter
  • English
Home / CATALOGO / Interpreti / Coro Polifonico Castelbarco di Avio

Coro Polifonico Castelbarco di Avio

Visualizzazione del risultato singolo

12/24/48/All
  • Mario-castelnuovo-tedesco-cd

    Mario Castelnuovo-Tedesco

    Guitar Concerto No.1, Op.99 – Quintet, Op.143 – Romancero Gitano, Op.152

    Giulio Tampalini (chitarra), Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Quartetto d’archi dell’Orchestra Haydn, Coro Polifonico Castelbarco di Avio, Luigi Azzolini (direttore)

    1 CD STEREO DDD - 64:02

    €12,00

    Guitar Concerto No.1, Op.99 – Quintet, Op.143 – Romancero Gitano, Op.152

    COD: 2072 Categorie: CD, CATALOGO, Compositori, Mario Castelnuovo-Tedesco, Luigi Azzolini, Coro Polifonico Castelbarco di Avio, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Giulio Tampalini
    €12,00
     
Sfoglia per
  • accademia
  • andrea bacchetti
  • BOX
  • CATALOGO
    • Compositori
    • Direttori d'orchestra
    • Interpreti
      • Accademia degli Astrusi
      • Alberto Bologni
      • Alessandro Carbonare
      • Alessandro Stradella Consort
      • Alessio Bidoli
      • Alessio Corti
      • Alessio Pianelli
      • Alexandra Zabala
      • Alfonso Alberti
      • Andrea Bacchetti
      • Andrea Trovato
      • Angelo Manzotti
      • Anna Caterina Antonacci
      • Antonio Fantinuoli
      • Armando Badia
      • Bruno Canino
      • Calogero Presti
      • Cappella Marciana
      • Chiara Cattani
      • Cinzia Forte
      • Claudio Voghera
      • Coro "Città di Firenze"
      • Coro della Cappella Civica di Trieste
      • Coro della radiotelevisione Svizzera
      • Coro Polifonico Castelbarco di Avio
      • Cristina Ariagno
      • Daniele Proni
      • Danilo Rossi
      • Davide Cabassi
      • Dmitry Korchak
      • Domenico Nordio
      • Duo G. Bandini - C. Chiacchiaretta
      • Duo Sollini – Barbatano
      • Edgardo Rocha
      • Elena Biscuola
      • Elena Cecchi Fedi
      • Enrico Bronzi
      • Enrico Pieranunzi
      • Ensemble Baschenis
      • Ensemble Chiaroscuro
      • Ensemble Del Riccio
      • Ensemble Isabella Leonarda
      • Ensemble Magnificat
      • Ensemble Respighi
      • Ensemble StilModerno
      • Fabrizio Haim Cipriani
      • Federico Caldara
      • Filippo Emanuele Ravizza
      • Francesco Manara
      • Francesco Siragusa
      • François-Joel Thiollier
      • Gabriele Pieranunzi
      • Gabriele Rota
      • Giangiacomo Pinardi
      • Ginevra Costantini Negri
      • Giorgio Ferraris
      • Giulio Tampalini
      • Giuseppe Fausto Modugno
      • Gloria Banditelli
      • I Musici di Parma
      • I Solisti Veneti - Claudio Scimone
      • Isidoro Taccagni
      • Jacopo Taddei
      • La Pifarescha
      • Laura Antonaz
      • Laura Polverelli
      • Luca Casagrande
      • Luca Ciammarughi
      • Luca Dordolo
      • Luigi Lupo
      • Luisa Prandina
      • Lydia Cevidalli e Ensemble Salomone Rossi
      • Marco Scilironi
      • Marco Sollini
      • Marco Zoni
      • Maria Carla Curia
      • Marinella Pennicchi
      • Massimo Polidori
      • Matteo Bellotto
      • Maurizio Baglini
      • Michela Antenucci
      • Michele Barchi
      • Michele Cinquina
      • Mirco Palazzi
      • Mirka Scepanovic
      • Monica Carletti
      • Orchestra da Camera "Ferruccio Busoni"
      • Orchestra da Camera Canova
      • Orchestra da Camera di Napoli
      • Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova
      • Orchestra di Padova e del Veneto
      • Orchestra Festival Michelangeli Brescia
      • Orchestra G. Donizetti di Bergamo
      • Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
      • Orchestra Svizzera italiana
      • Ottavio Dantone
      • Paolo Santarelli
      • Quartetto d'Archi della Scala
      • Quartetto Erasmus
      • Quartetto Martesana
      • Riccardo Botta
      • Roberta Canzian
      • Roberta Invernizzi
      • Roberto Paruzzo
      • Roberto Plano
      • Rocco Parisi
      • Ruggero Laganà
      • Sabrina Pisciali
      • Sara Mingardo
      • Silvia Chiesa
      • Silvia Frigato
      • Simone Di Crescenzo
      • Simonide Braconi
      • Sirio Restani
      • Stefania Maiardi
      • Trio di Parma
      • Trio Tchaikovsky
  • CD
  • DVD
  • LP Vinile
  • Uncategorized

Biografia di Coro Polifonico Castelbarco di Avio

Un’attività quarantennale contraddistingue il Coro Polifonico Castelbarco di AVIO (Trento), che dal 1985 è diretto dal M° Luigi Azzolini, sotto la cui guida ha tenuto concerti in Italia, Austria, Polonia, Germania Svizzera e Repubblica Ceca. Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, è chiamato alla collaborazione in importanti manifestazioni musicali nazionali ed internazionali. Il coro ha inoltre eseguito varie opere prime di compositori fra i quali si ricordano: Ottone Tonetti, Armando Franceschini, Denev Zwetan, Sandor Kiss, Roger Davidson, Felix Resch, Gianfranco Grisi, Orlando Dipiazza, Francesco Valdambrini, Riccardo Giavina, Giovanni Carli Ballola, Nicola Straffelini, Angelo Mazza, Cosimo Colazzo. Nell'ottobre del 1998 ha partecipato alla produzione de La Traviata di G. Verdi, (Prima Stagione Lirica del Centro S. Chiara di Trento con l’Orchestra Haydn dir. D. Lucantoni), nel 1999 diretti dal M° K. Martin è stato impegnato nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Di grande rilievo artistico è stata la partecipazione allo “Spoleto Festival ’99” - Concerti corali di musica sacra curati da Gian Carlo Menotti e Johannes Streicher con un programma di brani a cappella, anche in prima assoluta, esecuzioni salutate con grande successo di critica. Nello stesso anno è stato impegnato nell’allestimento del Don Giovanni di Mozart, al Teatro Filarmonico di Verona, sotto la direzione del M° C. Rovaris, e nel Festival “Musicantica” di Trento con l’esecuzione di brani della Scuola Policorale Romana presenti nel fondo Feininger. Invitato a “Perosiana 2000” per l’esecuzione delle “Messe vocali-strumentali di Lorenzo Perosi” vi è ritornato nel 2004 proponendo la Resurrezione di Cristo -con concerti ad Imola e Torino- registrata in prima mondiale per la Bongiovanni, e nel 2007 per l’esecuzione e registrazione dell’Oratorio Il Natale del Redentore, sempre sotto la direzione del M° Arturo Sacchetti. Nel 2000 ha partecipato, unito ad altre compagini corali, all’allestimento della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, diretto dal M° Georg Schmöhe e dal M° C. Mandeal nella successiva ripresa. Sotto la direzione del M° Luigi Azzolini ha proposto, in collaborazione con l’Orchestra Accademia I Filarmonici, la Grosse Messe K 427 in do min. ed il Requiem di W. A. Mozart. Nel 2002 ha preso parte a due prime esecuzioni nazionali, entrambe in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Haydn”, per il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano presentando il Requiem di J. Rutter, e assieme al Coro del Teatro Sociale di Trento, la Messe Solennelle di H. Berlioz. Nel 2003, nella stagione dell’Orchestra “Haydn”, ha interpretato musiche da film, composte e dirette dal M° Riz Ortolani, nell’ambito del Festival di Musica Sacra, musiche di Buxtehude, Cimarosa e Hummel, in estate il Requiem di W. A. Mozart sotto la direzione del M° O. Rudner ed infine, la Creazione di F. J. Haydn, sotto la direzione del direttore artistico M° G. Kuhn (ripresentata nel settembre 2004 nella Cattedrale di Pisa). Nel 2006, il Coro Castelbarco – chiamato dal m° G. Kuhn a far parte integrante del “Coro Haydn” – ha partecipato alla produzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, per il Festival di Musica Sacra. Ha proposto in prima esecuzione assoluta, diretto dal M° Luigi Azzolini, il secondo oratorio di Camillo Moser “Akathistos” per soli coro e orchestra e l’Harmoniemesse di F. J. Haydn; per la Stagione dell’Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato, con l’Orchestra Haydn, il Requiem di G. Faurè sotto la direzione del proprio maestro, riproposto anche nel 2008 in ricordo di Gianna Pederzini. Nel dicembre 2008 vi è il ritorno a Vipiteno ed al Mozarteum di Salisburgo con il M° Gustav Kuhn per l’esecuzione Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Nei primi giorni del mese di maggio 2011, il Coro Castelbarco, ha presentato, in prima nazionale, il Requiem di Bob Chilcott per soprano, tenore, soli, coro ed ensemble strumentale. Nel luglio del 2011 il coro riceve il premio “Totemblueart” per l’arte, come miglior espressione...
Un’attività quarantennale contraddistingue il Coro Polifonico Castelbarco di AVIO (Trento), che dal 1985 è diretto dal M° Luigi Azzolini, sotto la cui guida ha tenuto concerti in Italia, Austria, Polonia, Germania Svizzera e Repubblica Ceca. Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, è chiamato alla collaborazione in importanti manifestazioni musicali nazionali ed internazionali. Il coro ha inoltre eseguito varie opere prime di compositori fra i quali si ricordano: Ottone Tonetti, Armando Franceschini, Denev Zwetan, Sandor Kiss, Roger Davidson, Felix Resch, Gianfranco Grisi, Orlando Dipiazza, Francesco Valdambrini, Riccardo Giavina, Giovanni Carli Ballola, Nicola Straffelini, Angelo Mazza, Cosimo Colazzo. Nell'ottobre del 1998 ha partecipato alla produzione de La Traviata di G. Verdi, (Prima Stagione Lirica del Centro S. Chiara di Trento con l’Orchestra Haydn dir. D. Lucantoni), nel 1999 diretti dal M° K. Martin è stato impegnato nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Di grande rilievo artistico è stata la partecipazione allo “Spoleto Festival ’99” - Concerti corali di musica sacra curati da Gian Carlo Menotti e Johannes Streicher con un programma di brani a cappella, anche in prima assoluta, esecuzioni salutate con grande successo di critica. Nello stesso anno è stato impegnato nell’allestimento del Don Giovanni di Mozart, al Teatro Filarmonico di Verona, sotto la direzione del M° C. Rovaris, e nel Festival “Musicantica” di Trento con l’esecuzione di brani della Scuola Policorale Romana presenti nel fondo Feininger. Invitato a “Perosiana 2000” per l’esecuzione delle “Messe vocali-strumentali di Lorenzo Perosi” vi è ritornato nel 2004 proponendo la Resurrezione di Cristo -con concerti ad Imola e Torino- registrata in prima mondiale per la Bongiovanni, e nel 2007 per l’esecuzione e registrazione dell’Oratorio Il Natale del Redentore, sempre sotto la direzione del M° Arturo Sacchetti. Nel 2000 ha partecipato, unito ad altre compagini corali, all’allestimento della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, diretto dal M° Georg Schmöhe e dal M° C. Mandeal nella successiva ripresa. Sotto la direzione del M° Luigi Azzolini ha proposto, in collaborazione con l’Orchestra Accademia I Filarmonici, la Grosse Messe K 427 in do min. ed il Requiem di W. A. Mozart. Nel 2002 ha preso parte a due prime esecuzioni nazionali, entrambe in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica “Haydn”, per il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano presentando il Requiem di J. Rutter, e assieme al Coro del Teatro Sociale di Trento, la Messe Solennelle di H. Berlioz. Nel 2003, nella stagione dell’Orchestra “Haydn”, ha interpretato musiche da film, composte e dirette dal M° Riz Ortolani, nell’ambito del Festival di Musica Sacra, musiche di Buxtehude, Cimarosa e Hummel, in estate il Requiem di W. A. Mozart sotto la direzione del M° O. Rudner ed infine, la Creazione di F. J. Haydn, sotto la direzione del direttore artistico M° G. Kuhn (ripresentata nel settembre 2004 nella Cattedrale di Pisa). Nel 2006, il Coro Castelbarco – chiamato dal m° G. Kuhn a far parte integrante del “Coro Haydn” – ha partecipato alla produzione della Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, per il Festival di Musica Sacra. Ha proposto in prima esecuzione assoluta, diretto dal M° Luigi Azzolini, il secondo oratorio di Camillo Moser “Akathistos” per soli coro e orchestra e l’Harmoniemesse di F. J. Haydn; per la Stagione dell’Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato, con l’Orchestra Haydn, il Requiem di G. Faurè sotto la direzione del proprio maestro, riproposto anche nel 2008 in ricordo di Gianna Pederzini. Nel dicembre 2008 vi è il ritorno a Vipiteno ed al Mozarteum di Salisburgo con il M° Gustav Kuhn per l’esecuzione Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven. Nei primi giorni del mese di maggio 2011, il Coro Castelbarco, ha presentato, in prima nazionale, il Requiem di Bob Chilcott per soprano, tenore, soli, coro ed ensemble strumentale. Nel luglio del 2011 il coro riceve il premio “Totemblueart” per l’arte, come miglior espressione musicale nell’ambito trentino. Nell’aprile del 2012 viene pubblicato l’ultimo lavoro discografico del coro, Romancero Gitano di M. Castelnuovo-Tedesco, con alla chitarra il M° G. Tampalini. In occasione delle festività Natalizie 2012 il Coro Castelbarco ha eseguito ad Avio, Desenzano e Verona il Magnificat in Re magg. BWV 243 di J. S. Bach in collaborazione col gruppo strumentale “I Virtuosi Italiani”. Per festeggiare i 40 anni di attività, nel mese di giugno 2013 il Coro Castelbarco ha proposto una momento musicale alla Pieve Romanica di Avio, che lo ha visto impegnato nell’esecuzione, fra altri brani, del Gloria di A. Vivaldi assieme all’ensemble “I Cameristi di Rovereto”. Nel mese di maggio 2014, chiamato dal M° B. Chilcott per eseguire il suo Requiem, il Coro si esibirà al Lincoln Centre di New York City in occasione della Giornata della Memoria statunitense.  
Mostra tutto
Musicmedia s.r.l.

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Edizioni Musicali & Produzioni Discografiche

Largo Isabella d’Aragona, 1 - 20136 Milano
Tel. +39 02 58321153 - Fax +39 02 58305166

Sitemap

Tags
Arte Beethoven Cherubini Classica Classical Music ClassicaOnline clavicembalo Concerto Concerto Classics Daniele Proni Davide Cabassi Enrico Bronzi Evento F. J. Haydn Girolamo Frescobaldi Luchesi Mascagni Mostra Mozart Musica Musica Classica Notizie Nuovo Online opv orchestra orchestra di padova e del veneto P. Wranitzky Pergolesi Piano Pianoforte Plano Poulenc Rachmaninov Radio 3 RAI Recensione Reynaldo hahn Rossini Trio di Parma Vaccaj Verdi Video Wagner Youtube
2021 Concerto classics  ©  Designed by Algoweb
Carrello
Inserisci un testo e premi invio.

Hello world.

This is a sample box, with some sample content in it.

×