Concerto classics
Menu
  • Home
  • Concerto Classics
    • Concerto Classics
    • Gli artisti
    • Le novità
    • Chi siamo
    • Contatti
    • La Casa della Musica
  • Nuove uscite
  • Catalogo
    • Catalogo completo
    • Compositori
    • Direttori d’orchestra
    • Interpreti
    • Spartiti
  • Notizie
  • Newsletter
  • English
Home / Catalogo / Compositori / Joaquín Rodrigo

Joaquín Rodrigo

Visualizzazione del risultato singolo

12/24/48/All
  • Joaquín Rodrigo

    Concierto de Aranjuez

    Giulio Tampalini (chitarra Luìs Arban 1976), Orchestra Festival Pianistico “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia, Piercarlo Orizio (direttore d'orchestra)

    1 CD STEREO DDD - 59:34

    €12,00

    Concierto de Aranjuez

    COD: 2028 Categorie: Catalogo, Compositori, Joaquín Rodrigo, Pier Carlo Orizio, Orchestra Festival Michelangeli Brescia, Giulio Tampalini
    €12,00
     
Sfoglia per
  • BOX
  • Catalogo
    • Compositori
      • Abraham Caceres
      • Adolph von Henselt
      • Agostino Steffani
      • Alessandro Scarlatti
      • Alfredo Casella
      • Andrea Luchesi
      • Andrea Stefano Fiorè
      • Andrew York
      • Angelo Gilardino
      • Antonín Dvořák
      • Antonio Lauro
      • Antonio Sacchini
      • Antonio Vivaldi
      • Arcangelo Corelli
      • Ariel Ramìrez
      • Ascanio Maione
      • Astor Piazzolla
      • Azio Corghi
      • Bernardo Pasquini
      • Bernardo Storace
      • Carlo Broschi detto Farinelli
      • Carlo Domeniconi
      • Carlo Grossi
      • Carlos Antonio Carrillo
      • Charles Valentin Alkan
      • Claude Debussy
      • Cristiano Giuseppe Lidarti
      • Dilermando Reis
      • Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
      • Domenico Alberti
      • Edvard Grieg
      • Emiliano Borrelli
      • Ennio Morricone
      • Fernando José Carlos María Bustamante
      • Ferruccio Busoni
      • Francesco Geminiani
      • Francis Poulenc
      • Francisco Tarrega
      • François Couperin
      • Franz Joseph Haydn
      • Franz Liszt
      • Frédéric Chopin
      • Gaetano Donizetti
      • Garoto (A. A. Sardinha)
      • Gentil Montaña
      • Georg Friedrich Haendel
      • Georg Muffat
      • Giacomo Antonio Perti
      • Giacomo Puccini
      • Gian Carlo Menotti
      • Gioachino Rossini
      • Giorgio Mirto
      • Giorgio Signorile
      • Giovanni Battista Bassani
      • Giovanni Battista Martini
      • Giovanni Battista Pergolesi
      • Giovanni Battista Pescetti
      • Giovanni Benedetto Platti
      • Giovanni Bottesini
      • Giovanni Francesco Giuliani
      • Giovanni Paolo Cima
      • Girolamo Frescobaldi
      • Giuseppe Torelli
      • Giuseppe Verdi
      • Henry Purcell
      • Heráclio Fernández
      • Ignacio Cervantes
      • Ildebrando Pizzetti
      • Jan Sibelius
      • Joachim Raff
      • Joaquín Rodrigo
      • Johann Christian Bach
      • Johann Hoffmann
      • Johann Kuhnau
      • Johann Sebastian Bach
      • Johannes Brahms
      • Jorge Cardoso
      • Jorge Morel
      • José Rafael Cisneros
      • Julio César Sanders
      • Kurt Weill
      • Lorenzo Gaetano Zavateri
      • Ludwig van Beethoven
      • Luigi Cherubini
      • Manuel María Ponce
      • Marco Nodari
      • Marco Pereira
      • Mario Castelnuovo-Tedesco
      • Maurizio Colonna
      • Mauro Giuliani
      • Máximo Diego Pujol
      • Michele Dall’Ongaro
      • Milij Balakirev
      • Muzio Clementi
      • Niccolò Jommelli
      • Niccolò Piccinni
      • Nicola Fiorenza
      • Nicola Vaccaj
      • Nikola Starcevic
      • Nino Rota
      • Olivier Messiaen
      • Ottorino Respighi
      • Paolo Ugoletti
      • Pasquale Anfossi
      • Paul Wranitzky
      • Paulo Bellinati
      • Pietro Domenico Paradisi
      • Pietro Guglielmi
      • Pietro Mascagni
      • Pyotr Ilyich Tchaikovsky
      • Ralph Towner
      • Richard Wagner
      • Robert Schumann
      • Roberto Fabbri
      • Salomone Rossi
      • Sergej Ljapunov
      • Sergej Rachmaninov
      • Stanley Myers
      • Vari
      • Vittorio Fellegara
      • Wolfgang Amadeus Mozart
    • Direttori d'orchestra
    • Interpreti
  • DVD
  • LP Vinile
  • Spartiti

Biografia di Joaquìn Rodrigo

Forse la vita si era pentita di averne spento per sempre la vista a soli tre anni, durante un'epidemia di difterite nella nativa Sagunto, nella provincia valenciana, dov'era nato nel 1901 proprio il giorno di Santa Cecilia, cioè il 22 di novembre, da una famiglia di proprietari terrieri, ultimo di dieci figli. Benedetto da una lunga vita (quasi centenaria), coronato da onori e successi senza fine, circondato da profondi affetti famigliari e da affettuose amicizie. Fatto sta che sulle ragioni della popolarità senza limiti di quello che è divenuto il Concierto per eccellenza, il Concierto de Aranjuez (composto da Rodrigo nel 1939 a Parigi), si è scritto e si è detto ormai ad abundantiam: quel mix equilibrato e sapiente – ma all'apparenza assolutamente spontaneo, come in genere avviene per tutti i capolavori – di linguaggio musicale tradizionale e moderno; la presenza di melodie appassionate e calde, come nel celebre adagio; i continui richiami al classicismo e alle radici spagnole; il matrimonio neppure troppo segreto di elementi popolari e colti; il ruolo non convenzionale della chitarra, che si prende anche parecchie libertà ed autonomie, rispetto all'orchestra, contrapponendosi ad essa con un'audacia forse mai udita prima. Tutti questi elementi, come spesso avviene, spiegano e non spiegano insieme: si sa infatti che, pur avendo gli stessi ingredienti, non sempre la magia riesce. Ma nel caso del Concierto, la magia è avvenuta, eccome. I linguaggi che confluiscono così sapientemente dosati in questa fortunata partitura, entrata d'autorità nel repertorio obbligato di tutti i chitarristi, sono naturalmente quelli della grande tradizione musicale europea. Basta infatti scartabellare un po' nella biografia di Rodrigo, soprattutto nei suoi Bildungsjahre nella cosmopolita e coltissima Parigi degli anni ‘20, per scoprire nomi, date, avvenimenti miliari del secolo ventesimo. Limitandoci solo ai musicisti: da Paul Dukas, con il quale studiò composizione e strumentazione, a Manuel de Falla, che ne tenne a battesimo i primissimi passi, agli altri connazionali Mompou e Pujol, sino ai nomi eccellenti della musica francese: d'Indy, Cortot, Ibert, Poulenc, Ravel, Milhaud, per approdare, stilisticamente, oltre Alpi e Pirenei, sino al linguaggio di un altro gigante del secolo: Igor Stravinsky. Nessuno, dunque, degli altri pur numerosi concerti di Rodrigo, salvo forse la celeberrima Fantasia par un gentilhombre, scritta su sollecitazione di un altro mito della chitarra del secolo scorso, Andrès Segovia, può vantare una simile popolarità.
Musicmedia s.r.l.

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Edizioni Musicali & Produzioni Discografiche

Largo Isabella d’Aragona, 1 - 20136 Milano
Tel. +39 02 58321153 - Fax +39 02 58305166

Sitemap

Tags
Arte Beethoven Cherubini Classica Classical Music ClassicaOnline clavicembalo Concerto Concerto Classics Daniele Proni Davide Cabassi Enrico Bronzi Evento F. J. Haydn Girolamo Frescobaldi Luchesi Magic of live Mascagni Mozart Musica Musica Classica Notizie Nuovo Online opv orchestra orchestra di padova e del veneto P. Wranitzky Pergolesi Piano Pianoforte Plano Poulenc Rachmaninov Radio 3 RAI Recensione Reynaldo hahn Rossini Trio di Parma Vaccaj Verdi Video Wagner Youtube
2018 Concerto classics  ©  Designed by Algoweb
Carrello
Inserisci un testo e premi invio.

Hello world.

This is a sample box, with some sample content in it.

×