Concerto classics
Menu
  • Home
  • Concerto Classics
    • Concerto Classics
    • Gli artisti
    • Le novità
    • Chi siamo
    • Contatti
    • La Casa della Musica
  • Nuove uscite
  • CATALOGO
    • Catalogo completo
    • Compositori
    • Direttori d’orchestra
    • Interpreti
    • Spartiti
  • Notizie
  • Newsletter
  • English
Home / CATALOGO / Compositori / Giovanni Battista Bassani

Giovanni Battista Bassani

Visualizzazione del risultato singolo

12/24/48/All
  • Giovanni Battista Bassani

    La tromba della divina misericordia (1676) – Oratorio in due parti con violini

    Anna Bessi (mezzosoprano), Elena Carzaniga (contralto), Paolo Borgonovo (tenore), Gianluca Buratto (basso), Ensemble Vocale Magnificat (Coro d’anime - Coro d’angeli), Ensemble strumentale StilModerno

    1 CD STEREO DDD - 52:02

    €12,00

    La tromba della divina misericordia (1676) – Oratorio in due parti con violini

    COD: 2044 Categorie: CD, CATALOGO, Compositori, Giovanni Battista Bassani, Ensemble Magnificat, Ensemble StilModerno
    €12,00
     
Sfoglia per
  • BOX
  • CATALOGO
    • Compositori
      • Abraham Caceres
      • Adolph von Henselt
      • Agostino Steffani
      • Alessandro Scarlatti
      • Alfredo Casella
      • Andrea Luchesi
      • Andrea Stefano Fiorè
      • Andrew York
      • Angelo Gilardino
      • Antonín Dvořák
      • Antonio Lauro
      • Antonio Sacchini
      • Antonio Vivaldi
      • Arcangelo Corelli
      • Ariel Ramìrez
      • Ascanio Maione
      • Astor Piazzolla
      • Azio Corghi
      • Benedetto Marcello
      • Bernardo Pasquini
      • Bernardo Storace
      • Carlo Broschi detto Farinelli
      • Carlo Domeniconi
      • Carlo Grossi
      • Carlos Antonio Carrillo
      • Charles Valentin Alkan
      • Claude Debussy
      • Cristiano Giuseppe Lidarti
      • Dilermando Reis
      • Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
      • Domenico Alberti
      • Edvard Grieg
      • Emiliano Borrelli
      • Ennio Morricone
      • Fernando José Carlos María Bustamante
      • Ferruccio Busoni
      • Francesco Geminiani
      • Francis Poulenc
      • Francisco Tarrega
      • François Couperin
      • Franz Joseph Haydn
      • Franz Liszt
      • Frédéric Chopin
      • Gaetano Donizetti
      • Garoto (A. A. Sardinha)
      • Gentil Montaña
      • Georg Friedrich Haendel
      • Georg Muffat
      • Giacomo Antonio Perti
      • Giacomo Puccini
      • Gian Carlo Menotti
      • Gioachino Rossini
      • Giorgio Mirto
      • Giorgio Signorile
      • Giovanni Battista Bassani
      • Giovanni Battista Martini
      • Giovanni Battista Pergolesi
      • Giovanni Battista Pescetti
      • Giovanni Benedetto Platti
      • Giovanni Bottesini
      • Giovanni Francesco Giuliani
      • Giovanni Paolo Cima
      • Girolamo Frescobaldi
      • Giuseppe Torelli
      • Giuseppe Verdi
      • Henry Purcell
      • Heráclio Fernández
      • Ignacio Cervantes
      • Ildebrando Pizzetti
      • Jan Sibelius
      • Joachim Raff
      • Joaquín Rodrigo
      • Johann Adolf Hasse
      • Johann Christian Bach
      • Johann Hoffmann
      • Johann Kuhnau
      • Johann Sebastian Bach
      • Johannes Brahms
      • Jorge Cardoso
      • Jorge Morel
      • José Rafael Cisneros
      • Julio César Sanders
      • Kurt Weill
      • Lorenzo Gaetano Zavateri
      • Ludwig van Beethoven
      • Luigi Cherubini
      • Manuel María Ponce
      • Marco Nodari
      • Marco Pereira
      • Mario Castelnuovo-Tedesco
      • Maurizio Colonna
      • Mauro Giuliani
      • Máximo Diego Pujol
      • Michele Dall’Ongaro
      • Milij Balakirev
      • Muzio Clementi
      • Niccolò Jommelli
      • Niccolò Piccinni
      • Nicola Fiorenza
      • Nicola Vaccaj
      • Nikola Starcevic
      • Nino Rota
      • Olivier Messiaen
      • Ottorino Respighi
      • Paolo Ugoletti
      • Pasquale Anfossi
      • Paul Wranitzky
      • Paulo Bellinati
      • Pietro Domenico Paradisi
      • Pietro Guglielmi
      • Pietro Mascagni
      • Pyotr Ilyich Tchaikovsky
      • Ralph Towner
      • Richard Wagner
      • Robert Schumann
      • Roberto Fabbri
      • Salomone Rossi
      • Sergej Ljapunov
      • Sergej Rachmaninov
      • Stanley Myers
      • Vari
      • Vittorio Fellegara
      • Wolfgang Amadeus Mozart
    • Direttori d'orchestra
    • Interpreti
  • CD
  • DVD
  • LP Vinile
  • Spartiti

Biografia di Giovanni Battista Bassani

Compositore, violinista ed organista, Giovanni Battista Bassani ebbe l'opportunità di studiare con alcuni dei migliori musicisti del suo tempo: parliamo di un Daniele Castrovillari a Venezia (con cui approfondì l'Opera), o di un Giovanni Legrenzi, con cui studiò composizione a Ferrara: per non citare il celebre violinista Giovanni Battista Piatti, con il quale approfondì lo studiò dello strumento nel quale poi eccelse come solista. Trasferitosi attorno al 1667 a Ferrara dalla natia Padova, pubblicò le sue prime opere musicali un decennio più tardi e divenne organista e Maestro di Cappella presso l'Accademia della Morte dell'antica capitale degli Estensi. L' Accademia della Morte era parte dell'omonima Confraternita, cioè di una delle istituzioni religiose più in vista della città, ed aveva come missione la pietà nei confronti degli ultimi della società: "la "Morte" infatti si occupava dei conforti e della sepoltura dei condannati alla pena capitale e dei cadaveri abbandonati" (Carlo Centemeri). Nel 1712 Bassani si trasferì a Bergamo dove insegnò musica e divenne direttore musicale presso la chiesa di Santa Maria Maggiore: qui morì nel 1716. Bassani ci lascia un corpus non indifferente di musica sacra, scritta soprattutto durante il periodo di servizio presso la Cattedrale ferrarese. Lo stesso Johann Sebastian Bach fece trascrivere sei Messe scritte dal Bassani e se ne ricordò in alcune composizioni. Il corpus era composto da una ventina di Mottetti, vari lavori vocali e corali, vari servizi liturgici a quattro voci coro e b.c. e 13 Oratori di cui solo quattro sono sopravvissuti sino a noi. Secondo il costume del tempo, naturalmente Bassani si cimentò anche con l'Opera, ma tutto èn andato perduto tranne una manciata di Arie da Gli amori alla moda (Ferarra 1688). Fra le opere strumentali Giovanni Battista Bassani, che fu un celebre violinista ai suoi tempi, ci lascia 16 trio sonate, che sono, ad oggi, le sue opere più conosciute ed eseguite.
Musicmedia s.r.l.

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Edizioni Musicali & Produzioni Discografiche

Largo Isabella d’Aragona, 1 - 20136 Milano
Tel. +39 02 58321153 - Fax +39 02 58305166

Sitemap

Tags
Arte Beethoven Cherubini Classica Classical Music ClassicaOnline clavicembalo Concerto Concerto Classics Daniele Proni Davide Cabassi Enrico Bronzi Evento F. J. Haydn Girolamo Frescobaldi Luchesi Mascagni Mostra Mozart Musica Musica Classica Notizie Nuovo Online opv orchestra orchestra di padova e del veneto P. Wranitzky Pergolesi Piano Pianoforte Plano Poulenc Rachmaninov Radio 3 RAI Recensione Reynaldo hahn Rossini Trio di Parma Vaccaj Verdi Video Wagner Youtube
2019 Concerto classics  ©  Designed by Algoweb
Carrello
Inserisci un testo e premi invio.

Hello world.

This is a sample box, with some sample content in it.

×