Concerto classics
Menu
  • Home
  • Concerto Classics
    • Concerto Classics
    • Gli artisti
    • Le novità
    • Chi siamo
    • Contatti
    • La Casa della Musica
  • Nuove uscite
  • CATALOGO
    • Catalogo completo
    • Compositori
    • Direttori d’orchestra
    • Interpreti
    • Spartiti
  • Notizie
  • Newsletter
  • English
Home / CATALOGO / Compositori / Francis Poulenc

Francis Poulenc

Visualizzazione del risultato singolo

12/24/48/All
  • Wolfgang Amadeus Mozart, Francis Poulenc

    The Magic of Live – Concerti per 2 e 3 pianoforti

    I solisti veneti , Claudio Scimone (direttore), Marco Sollini (pianoforte), Gloria D’atri (pianoforte), Salvatore Barbatano (pianoforte), Orchestra Sinfonica del Festival, Daniele Giulio Moles (direttore)

    1 CD STEREO DDD - 70:46

    €12,00

    The Magic of Live – Concerti per 2 e 3 pianoforti

    COD: 2090 Categorie: CD, CATALOGO, Compositori, Wolfgang Amadeus Mozart, Francis Poulenc, Daniele Giulio Moles, Duo Sollini – Barbatano, I Solisti Veneti - Claudio Scimone
    €12,00
     
Sfoglia per
  • BOX
  • CATALOGO
    • Compositori
      • Abraham Caceres
      • Adolph von Henselt
      • Agostino Steffani
      • Alessandro Scarlatti
      • Alfredo Casella
      • Andrea Luchesi
      • Andrea Stefano Fiorè
      • Andrew York
      • Angelo Gilardino
      • Antonín Dvořák
      • Antonio Lauro
      • Antonio Sacchini
      • Antonio Vivaldi
      • Arcangelo Corelli
      • Ariel Ramìrez
      • Ascanio Maione
      • Astor Piazzolla
      • Azio Corghi
      • Benedetto Marcello
      • Bernardo Pasquini
      • Bernardo Storace
      • Carlo Broschi detto Farinelli
      • Carlo Domeniconi
      • Carlo Grossi
      • Carlos Antonio Carrillo
      • Charles Valentin Alkan
      • Claude Debussy
      • Cristiano Giuseppe Lidarti
      • Dilermando Reis
      • Dmitrij Dmitrievič Šostakovič
      • Domenico Alberti
      • Edvard Grieg
      • Emiliano Borrelli
      • Ennio Morricone
      • Fernando José Carlos María Bustamante
      • Ferruccio Busoni
      • Francesco Geminiani
      • Francis Poulenc
      • Francisco Tarrega
      • François Couperin
      • Franz Joseph Haydn
      • Franz Liszt
      • Frédéric Chopin
      • Gaetano Donizetti
      • Garoto (A. A. Sardinha)
      • Gentil Montaña
      • Georg Friedrich Haendel
      • Georg Muffat
      • Giacomo Antonio Perti
      • Giacomo Puccini
      • Gian Carlo Menotti
      • Gioachino Rossini
      • Giorgio Mirto
      • Giorgio Signorile
      • Giovanni Battista Bassani
      • Giovanni Battista Martini
      • Giovanni Battista Pergolesi
      • Giovanni Battista Pescetti
      • Giovanni Benedetto Platti
      • Giovanni Bottesini
      • Giovanni Francesco Giuliani
      • Giovanni Paolo Cima
      • Girolamo Frescobaldi
      • Giuseppe Torelli
      • Giuseppe Verdi
      • Henry Purcell
      • Heráclio Fernández
      • Ignacio Cervantes
      • Ildebrando Pizzetti
      • Jan Sibelius
      • Joachim Raff
      • Joaquín Rodrigo
      • Johann Adolf Hasse
      • Johann Christian Bach
      • Johann Hoffmann
      • Johann Kuhnau
      • Johann Sebastian Bach
      • Johannes Brahms
      • Jorge Cardoso
      • Jorge Morel
      • José Rafael Cisneros
      • Julio César Sanders
      • Kurt Weill
      • Lorenzo Gaetano Zavateri
      • Ludwig van Beethoven
      • Luigi Cherubini
      • Manuel María Ponce
      • Marco Nodari
      • Marco Pereira
      • Mario Castelnuovo-Tedesco
      • Maurizio Colonna
      • Mauro Giuliani
      • Máximo Diego Pujol
      • Michele Dall’Ongaro
      • Milij Balakirev
      • Muzio Clementi
      • Niccolò Jommelli
      • Niccolò Piccinni
      • Nicola Fiorenza
      • Nicola Vaccaj
      • Nikola Starcevic
      • Nino Rota
      • Olivier Messiaen
      • Ottorino Respighi
      • Paolo Ugoletti
      • Pasquale Anfossi
      • Paul Wranitzky
      • Paulo Bellinati
      • Pietro Domenico Paradisi
      • Pietro Guglielmi
      • Pietro Mascagni
      • Pyotr Ilyich Tchaikovsky
      • Ralph Towner
      • Richard Wagner
      • Robert Schumann
      • Roberto Fabbri
      • Salomone Rossi
      • Sergej Ljapunov
      • Sergej Rachmaninov
      • Stanley Myers
      • Vari
      • Vittorio Fellegara
      • Wolfgang Amadeus Mozart
    • Direttori d'orchestra
    • Interpreti
  • CD
  • DVD
  • LP Vinile
  • Spartiti

Biografia di Francis Poulenc

Nato da una famiglia benestante (il padre fondò un’azienda farmaceutica, che diverrà poi la Rhône-Poulenc), dimostrò assai precocemente un grande talento, sia come pianista (fu la madre ad avviarlo allo studio dello strumento, che poi proseguì con Ricardo Viñes, grande pianista ed insegnante naturalizzato francese, nonché divulgatore dell’opera di Ravel), che come compositore. Insieme a Georges Auric, Louis Durey, Arthur Honegger, Darius Milhaud, e Germaine Tailleferre, fu membro del Gruppo dei Sei, costituitosi in Francia nel 1917, in reazione all’impressionismo di Debussy da un lato, e al wagnerismo dall’altro. Il Gruppo si riconosceva nell’opera originale ed iconoclasta di Erik Satie in musica, e di Jean Cocteau in letteratura. Compositore fecondo, ebbe la sorte di vivere in uno dei periodi migliori di Parigi, al culmine di un’estrema vivacità culturale (conobbe e strinse amicizia con Eluard, Apollinaire, Breton, Radiguet …). Ci lasciò un numeroso corpus di opere, dichiaratamente non innovative dal punto di vista stilistico, ma piuttosto vivaci ed originali, in uno stile comunicativo ed elegante, che spazia dal dadaismo al neoclassicismo: una scrittura ricca di humor, ma anche di malinconia, che non disdegna la contaminazione con le atmosfere del musichall e del cabaret. Nella seconda parte della sua vita, la sofferta conversione al Cristianesimo, per lui omosessuale, nonché bon vivant tipicamente parigino, diede una sorta di svolta alla sua creatività, lasciandoci alcuni capolavori come Les dialogues des Carmélites, tratto da Bernanos, del 1957 (i Dialoghi delle Carmelitane), commissionato da Ricordi, che ebbe un grande successo alla Scala, le Litanies à la Vierge Noire (per del 1936), un Gloria e uno Stabat Mater. Fra le sue altre opere, assai numerose, ricordiamo la vasta produzione per pianoforte, che comprende, fra l’altro, un Concerto per pianoforte e orchestra (1949), Concerto per due pianoforti e orchestra, del ’32,  Huit Nocturnes (1929-1938) e numerose composizioni per canto e pianoforte (fra cui Le Bestiaire ou cortège d'Orphée, del 1919, la raccolta poetica che l’amico  Apollinaire aveva pubblicato nel 1911). Imponente il Concerto in Sol minore per organo, orchestra d'archi e timpani del 1938, mentre la vena neoclassica del compositore ebbe modo di esprimersi particolarmente n alcuni lavori, come il celebre Concert champêtre, per clavicembalo e orchestra, del 1928. Nella produzione cameristica spiccano le composizioni per strumenti a fiato, prediletti da Poulenc, e cioè le sonate per clarinetto, flauto ed oboe.

Musicmedia s.r.l.

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Edizioni Musicali & Produzioni Discografiche

Largo Isabella d’Aragona, 1 - 20136 Milano
Tel. +39 02 58321153 - Fax +39 02 58305166

Sitemap

Tags
Arte Beethoven Cherubini Classica Classical Music ClassicaOnline clavicembalo Concerto Concerto Classics Daniele Proni Davide Cabassi Enrico Bronzi Evento F. J. Haydn Girolamo Frescobaldi Luchesi Mascagni Mostra Mozart Musica Musica Classica Notizie Nuovo Online opv orchestra orchestra di padova e del veneto P. Wranitzky Pergolesi Piano Pianoforte Plano Poulenc Rachmaninov Radio 3 RAI Recensione Reynaldo hahn Rossini Trio di Parma Vaccaj Verdi Video Wagner Youtube
2019 Concerto classics  ©  Designed by Algoweb
Carrello
Inserisci un testo e premi invio.

Hello world.

This is a sample box, with some sample content in it.

×