Concerto classics
Menu
  • Home
  • Concerto Classics
    • Concerto Classics
    • Gli artisti
    • Le novità
    • Chi siamo
    • Contatti
    • La Casa della Musica
  • Nuove uscite
  • CATALOGO
    • Catalogo completo
    • Compositori
    • Direttori d’orchestra
    • Interpreti
    • Spartiti
  • Notizie
  • Newsletter
  • English
Home / CATALOGO / Compositori / Paul Wranitzky / Haydn: Cello Concertos No. 1 & 2, Wranitzky: Cello Concerto Op. 27 in C major
CNT2081_Haydn Wranitzky_cover high res

Franz Joseph Haydn, Paul Wranitzky

(Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809; 30 dicembre 1756 – 29 settembre 1808)

Haydn: Cello Concertos No. 1 & 2, Wranitzky: Cello Concerto Op. 27 in C major

Enrico Bronzi (violoncello e direttore), Orchestra di Padova e del Veneto

1 CD 2081 STEREO DDD - Durata: 69:32
Libretto 8 pagine, italiano/inglese

€12,00

COD: 2081 Categorie: CD, CATALOGO, Compositori, Franz Joseph Haydn, Paul Wranitzky, Enrico Bronzi, Orchestra di Padova e del Veneto
  • Dettagli
  • Descrizione
  • Recensioni (0)
  • Cartella stampa

Descrizione prodotto

Concerto per violoncello e orchestra.

amazon-music  iTunes  spotify  qobuz
Tracklist
1 Haydn – Cello Concerto No. 1 in C – Moderato 8:51
2 Haydn – Cello Concerto No. 1 in C – Adagio 7:50
3 Haydn – Cello Concerto No. 1 in C – Allegro molto 6:19
4 Wranitzky – Cello Concerto in C, Op. 27 – Allegro maestoso 11:18
5 Wranitzky – Cello Concerto in C, Op. 27 – Adagio ma non troppo 7:25
6 Wranitzky – Cello Concerto in C, Op. 27 – Rondò (Allegro molto) 4:20
7 Haydn – Cello Concerto No. 2 in D – Allegro moderato 13:22
8 Haydn – Cello Concerto No. 2 in D – Adagio 5:03
9 Haydn – Cello Concerto No. 2 in D – Rondò (Allegro) 5:00

Descrizione

Benché vengano attribuiti ad Haydn più di 8 concerti per violoncello e orchestra, soltanto due sembrano essere attribuibili con ragionevole certezza al compositore austriaco: il primo in do maggiore, e il secondo in re maggiore (rispettivamente, nel catalogo tematico di van Hoboken: Hob. VIIb/1, composto fra il 1761-65, e Hob. VIIb/2 – numero d’opera 101 – datato 1783). Entrati nel comune repertorio, sono generalmente considerati fra i concerti più interessanti dopo Vivaldi (e comunque fra i più belli del secolo decimo ottavo), e segnano proprio il passaggio dall’epoca barocca a quella classica. Il secondo è diventato un vero e proprio must con cui si cimentano da sempre i più grandi violoncellisti: da Rostropovich a Fournier a Yo-Yo Ma. La presente incisione vede anche un concerto decisamente meno noto, specie al pubblico mediterraneo, del moravo Pavel Vranický, il cui nome venne più tardi germanizzato in Paul Wranitzky (Nová Říše, Moravia, 1756 – Vienna, 1808). Esempio illustre di come la Storia dispensi fama e oblio spesso senza alcuna ragione apparente, Wranitzky, che oggi deve essere presentato di nuovo al pubblico, godette ai suoi tempi della stima incondizionata non solo degli Asburgo, ma anche dei suoi colleghi musicisti: in primis dello stesso Haydn, ma anche di Mozart e di Beethoven di cui diresse, fra l’altro, la prima Sinfonia allo scoccare del nuovo secolo. Alcuni critici ritengono i suoi oltre 50 quartetti d’archi superiori persino a quelli di Mozart, mentre le sue Sinfonie (di cui pure ci sono giunte poco più di una quarantina di opere) reggono il confronto con quelle di Haydn senza alcun senso di inferiorità.

Iconografia: Gianluca Corona, Composizione con peonia e conchiglie – 2014, olio su tavola incamottata, cm 20×50 (Galleria Salamon).

Recensioni stampa

Recensioni degli utenti

Ancora non ci sono recensioni degli utenti: scrivine una.

Scrivi la prima recensione per “Haydn: Cello Concertos No. 1 & 2, Wranitzky: Cello Concerto Op. 27 in C major” Annulla risposta

Cartella stampa

CD 2081_Haydn Wranitzky Orchestra di Padova e del Veneto comunicato stampa CD 2081_Haydn Wranitzky Orchestra di Padova e del Veneto comunicato stampa
Comunicato stampa Haydn Wranitzky Comunicato stampa Haydn Wranitzky

Prodotti correlati

  • Francesco Geminiani

    4 Sonate di violoncello e basso continuo Op. 5

    Enrico Bronzi (violoncello Vincenzo Panormo 1775), Michele Barchi (clavicembalo copia di strumento storico)

    1 LP edizione limitata STEREO 24bit-192kHz - 37:50

    €20,00
     
Sfoglia per
  • BOX
  • CATALOGO
  • CD
  • DVD
  • LP Vinile
  • Spartiti
Musicmedia s.r.l.

Musicmedia s.r.l. società unipersonale
Edizioni Musicali & Produzioni Discografiche

Largo Isabella d’Aragona, 1 - 20136 Milano
Tel. +39 02 58321153 - Fax +39 02 58305166

Sitemap

Tags
Arte Beethoven Cherubini Classica Classical Music ClassicaOnline clavicembalo Concerto Concerto Classics Daniele Proni Davide Cabassi Enrico Bronzi Evento F. J. Haydn Girolamo Frescobaldi Luchesi Mascagni Mostra Mozart Musica Musica Classica Notizie Nuovo Online opv orchestra orchestra di padova e del veneto P. Wranitzky Pergolesi Piano Pianoforte Plano Poulenc Rachmaninov Radio 3 RAI Recensione Reynaldo hahn Rossini Trio di Parma Vaccaj Verdi Video Wagner Youtube
2019 Concerto classics  ©  Designed by Algoweb
Carrello
Inserisci un testo e premi invio.

Hello world.

This is a sample box, with some sample content in it.

×